MOBILITÁ SOSTENIBILE: COME STA CAMBIANDO IL PANORAMA EUROPEO

Le checklist digitali sono un potente strumento per ottimizzare i processi di manutenzione: permettono di migliorare la qualità del lavoro e ridurre i rischi. Scopriamo quali sono le abilitazioni richiesta dal Decreto ANSFISA 2012.
LA TELEDIAGNOSTICA FERROVIARIA: L’EVOLUZIONE DELLA MANUTENZIONE ATTRAVERSO L’ANALISI DEI DATI

Le checklist digitali sono un potente strumento per ottimizzare i processi di manutenzione: permettono di migliorare la qualità del lavoro e ridurre i rischi. Scopriamo quali sono le abilitazioni richiesta dal Decreto ANSFISA 2012.
EFFICIENZA, SICUREZZA E TRACCIABILITÀ NELLA MANUTENZIONE FERROVIARIA LA DIGITALIZZAZIONE DELLE CHECKLIST

Le checklist digitali sono un potente strumento per ottimizzare i processi di manutenzione: permettono di migliorare la qualità del lavoro e ridurre i rischi. Scopriamo quali sono le abilitazioni richiesta dal Decreto ANSFISA 2012.
I TRENI DEL FUTURO

Un esempio significativo dell’utilizzo dell’IA nella tecnologia ferroviaria è l’automazione del funzionamento dei treni (Automatic Train Operation, ATO).
L’APPLICAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI SERVIZI FINANZIARI – Duplicate – [#4178]

L’IA sta ridefinendo il panorama dei servizi finanziari, migliorando l’efficienza operativa, la precisione nell’analisi dei dati e la personalizzazione dell’UX.
LA CYBERSECURITY NELL’ERA DIGITALE – Duplicate – [#3420]

La cybersecurity gioca un ruolo fondamentale nel proteggere organizzazioni, aziende e individui dalle minacce online sempre più sofisticate.
MAMMAGIALLA SAILING

Axcent ha supportato il progetto MAMMAGIALLA SAILING acquistando diversi borsoni realizzati dai detenuti coinvolti nel programma di reinserimento.
FIRST LEGO LEAGUE ITALIA

Axcent supportando una scuola Volla a partecipare alla First Lego League Italia, riconosce il valore della STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
CONNESSI TUTTI

Axcent si è impegnata a donare dei dispositivi ricondizionati per permettere a tutti di poter partecipare alla vita virtuale.
LA GESTIONE DEL RISCHIO ICT

Il rischio ICT comprende una vasta gamma di minacce, tra cui attacchi informatici, perdita di dati, violazioni della privacy e interruzioni del servizio.