aXcent

Approfondimenti e curiosità
STAY TUNED

MOBILITÁ SOSTENIBILE: COME STA CAMBIANDO IL PANORAMA EUROPEO

La mobilità sostenibile ha l’obiettivo di garantire che i sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone le ripercussioni negative. La mobilità sostenibile vuole affrontare diverse problematiche, tra cui:

  • Inquinamento atmosferico e acustico
  • Congestione stradale
  • Incidenti stradali
  • Degrado delle aree urbane causato dall’uso eccessivo di veicoli
  • Consumo di territorio dovuto alla costruzione di infrastrutture ed edifici
  • Costi dei trasporti che gravano sulla comunità e sui singoli individui.

L’Unione Europea ne sta promuovendo lo sviluppo e l’implementazione attraverso una serie di iniziative e fondi dedicati, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.​

Fondi Europei Disponibili

L’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) gestisce diversi programmi chiave per il periodo 2021-2027, con un budget complessivo di oltre 50 miliardi di euro.

Tra tutti i progetti, quelli di interesse in ambito modalità sostenibile sono principalmente:

  • Meccanismo per collegare l’Europa (CEF), che supporta lo sviluppo di infrastrutture nei settori dei trasporti ed energia, in particolare quello di progetti di interesse comune per la realizzazione di reti e infrastrutture efficienti, interconnesse e multimodali a favore di una mobilità intelligente, interoperabile, sostenibile, inclusiva, accessibile, sicura e protetta, e l’adeguamento di porzioni della rete transeuropea dei trasporti, per migliorare la mobilità civile e militare;
  • Fondo per l’innovazione: Finanzia progetti di sviluppo di tecnologie pionieristiche nei settori delle industrie ad alta intensità energetica, dell’idrogeno, delle energie rinnovabili, delle infrastrutture di cattura e stoccaggio del carbonio e della produzione di componenti chiave per lo stoccaggio dell’energia e le energie rinnovabili.

  • Orizzonte Europa (Cluster 5): Si concentra su clima, energia e trasporti, promuovendo ricerca e innovazione, sostenendo l’eccellenza scientifica e tecnologica per contribuire al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

  • Programma LIFE: Sostiene iniziative legate a natura e biodiversità, economia circolare, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, e transizione all’energia pulita.​

 

Inoltre, il Fondo sociale per il clima è stato istituito per sostenere famiglie, microimprese e utenti dei trasporti vulnerabili, affrontando le ripercussioni sui prezzi. A partire dal 2026 il fondo sosterrà investimenti per la ristrutturazione degli edifici e la diffusione di trasporto a zero emissioni, oltre a fornire misure di sostegno al reddito. Questo fondo, parte del bilancio dell’Unione per il periodo 2027-2032, prevede un importo massimo di 65 miliardi di euro, e vuole facilitare la transizione verso un’economia più sostenibile, aiutando i cittadini a investire in efficienza energetica e mobilità sostenibile.

Settori di Maggiore Investimento

Secondo il pacchetto “Fit for 55”, l’UE mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, gli investimenti più significativi saranno effettuati in:

  • Infrastrutture per combustibili alternativi, per accelerare la realizzazione di stazioni di ricarica e rifornimento per veicoli, inclusa l’alimentazione elettrica per navi nei porti e aeromobili in stazionamento. ​
  • Efficienza energetica, per ridurre il consumo di energia del 36% per il consumo finale e del 39% per il consumo di energia primaria entro il 2030, con particolare attenzione al settore pubblico.

Tecnologie in Sviluppo

Le principali tecnologie in fase di sviluppo per promuovere la mobilità sostenibile in Europa includono:​

  • Veicoli elettrici e infrastrutture di ricarica: si sta espandendo la rete di stazioni di ricarica, per promuovere e agevolare l’acquisto di veicoli elettrici,
  • Sistemi di gestione intelligente del traffico, con particolare focus alle applicazioni in grado di ottimizzare i flussi di traffico e ridurne la congestione,
  • Trasporto pubblico sostenibile: si sta lavorando per una sempre maggiore sostenibilità ed efficienza dei mezzi pubblici
  • Progetti di energia rinnovabile per il settore dei trasporti, ad esempio, Ferrovie dello Stato ha annunciato un investimento di 1,3 miliardi di euro per un impianto fotovoltaico destinato a coprire il 19% del fabbisogno energetico dell’azienda entro il 2029.
  • Mobilità ciclabile e micromobilità: Si stanno implementando soluzioni per favorire l’uso della bicicletta e di altri mezzi come monopattini elettrici, attraverso la creazione di infrastrutture dedicate e sistemi di sharing.
  • Digitalizzazione dei trasporti: si integrano tecnologie digitali nei sistemi di trasporto, per una gestione più efficiente e sostenibile della mobilità urbana, come accade ad esempio nelle smart cities.

 

Queste tecnologie, supportate da politiche e investimenti mirati, stanno trasformando il panorama della mobilità in Europa verso soluzioni più sostenibili ed efficienti.

leggi anche

Torna su