

Dall’esperienza maturata nel settore della programmazione nasce la Software Factory di Axcent, un vero e proprio Key.Skills Hub. La divisione, attraverso una formazione continua, supporta la crescita delle future figure chiave del gruppo. La Factory è un centro di eccellenza formato da un team che, operando in stretta sinergia, segue il progetto dallo sviluppo alla sua manutenzione.
la voce dei talenti


Ciao! Sono Davide, e sono uno sviluppatore. Sono in Axcent dal 2023 come stagista in ambito Java, e fin da sempre sono stato coinvolto in grandi progetti che mi hanno permesso di affinare le mie abilità e di esplorare nuove aree informatiche. Ho avuto assunto responsabilità fin da subito, acquisendo una visione completa di questo mondo e ridefinendo il mio percorso professionale: il mio obiettivo è la seniority come specialista nel campo dello sviluppo. La mia esperienza in Factory ha superato le mie aspettative: ho scoperto nuovi linguaggi e modificato la percezione del mio ruolo, passando da uno specialista del back-end a una figura più completa nel full-stack.




Ciao! Sono Alfonso,
Ho studiato e lavorato come tecnico audio in vari Paesi e progetti, più e meno famosi, come tecnico per gli effetti speciali per il cinema e in uno studio di doppiaggio di videogiochi. Durante la pandemia, il settore si è completamente fermato, così ho deciso di riprendere in mano quello che avevo studiato di programmazione e approfondirlo. Ho fatto corsi e ho iniziato a lavorare in un progetto per Regione Lombardia, a cui lavoro tutt’ora. L’ambiente in Axcent è molto ambizioso, l’Academy della factory permette di entrare nel mondo dello sviluppo e crescere in maniera adeguata in base alle esigenze del mercato di oggi.

Ciao! Sono Alessandro,
Mi sono diplomato al liceo scientifico, ma ho sempre avuto la passione per il settore informatico. Oggi faccio parte del team Quality Assurance, e mi occupo di testare gli applicativi in modo da garantirne il corretto funzionamento, intercettando bug e anomalie.In Axcent ho avuto la possibilità di mettermi in gioco e ampliare le mie conoscenze, lavorando a progetti stimolanti e interessanti. L’ambiente lavorativo è positivo e inclusivo, c’è collaborazione tra i team e siamo sempre incoraggiati a condividere le nostre idee e soluzioni.Axcent è la realtà giusta se si cerca un ambiente stimolante e positivo, con la possibilità di crescere e migliorare.

Ciao! Sono Antonella,
Dopo le lauree ho frequentato un corso di formazione di 500 ore di Salesforce, dove ho affrontato temi come Java, Javascript, HTML, C++, Database con MySQL, Salesforce Admin e Codex con Apex. Oggi, come consulente, gestisco e risolvo ticket attraverso la m manipolazione del database per i bandi INDRA e HCP, faccio attività di conduzione (Ricicli ogni 2 mesi) e attività di estrazione per Indra. Lavorare in Axcent mi ha permesso di avere maggiori competenze in Java e in Database, avendo lavorato su progetti con linguaggi differenti. In Axcent c’è molta collaborazione tra i colleghi, comprensione e pazienza.

Ciao! Sono Gianluca,
Mi sono diplomato in amministrazione, finanza e marketing ma ho sempre avuto la passione prima per l’hardware, poi per lo sviluppo software. Ho fatto vari corsi incentrati sullo sviluppo (soprattutto Java) e sono entrato in Axcent. Dopo la formazione iniziale interna ho iniziato a lavorare in un grosso progetto in ambito sanitario per un cliente, in cui lavoro tutt’ora. Mi occupo della risoluzione di ticket e problemi, configurando gli ambienti richiesti dal cliente. E’ stata una bella sfida, soprattutto all’inizio, ma questa esperienza mi sta insegnando molto, sia dal punto di vista professionale sia personale.

Ciao! Sono Lucio,
Ciao! Sono Lucio, ho 24 anni e lavoro in Axcent dal 2023. Durante la mia formazione ho seguito un corso di programmazione fullstack per poi proseguire da autodidatta, tuttavia ritengo che il maggior contributo e salto di qualità, lo abbia garantito il training on the job svolto in Axcent. Inoltre, ho instaurato un ottimo rapporto con i miei colleghi, collaborativo e sereno che favorisce la crescita di tutti. Per il futuro, mi aspetto di maturare sempre più esperienza nei diversi ambiti della programmazione acquisendo competenze trasversali.

Ciao! Sono Riccardo,
In Axcent sono cresciuto sia dal punto di vista umano sia dal punto di vista professionale, migliorando le mie competenze. Con i colleghi c’è rispetto e sincerità, aspetti non scontati oggi. Qui ho la possibilità di organizzare il lavoro con una certa autonomia, conoscendo persone nuove e divertendomi nella progettazione del lavoro. Oggi lavoro a un progetto per un cliente, confrontandomi con il loro riferimento interno per tutte le decisioni tecnico-funzionali, per le nuove implementazioni e le modifiche a quelle esistenti, e collaboro con alcuni colleghi di Axcent per lo sviluppo dei moduli software.

Ciao! Sono Francesco,
Questa è la mia prima esperienza lavorativa, e ho avuto anche la possibilità di frequentare alcuni corsi che mi sono serviti per i progetti su cui stavo lavorando. Axcent è un buon punto di partenza per entrare nel mondo della programmazione. Nel futuro spero di poter sviluppare in maniera verticale le mie competenze, per diventare un esperto in materia e potermi poi dedicare ad altre tecnologie, per avere una visione più ampia.