Vai al contenuto

Le Best Practices per un ufficio eco-sostenibile

Lo scorso aprile il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva una nuova legge che vieta entro il 2021 l’uso di molti prodotti di plastica, tra cui posate e piatti monouso. Ma sostenibilità è anche non sprecare acqua, energia, carta, cibo, ecc. Tutti possiamo e dobbiamo iniziare da subito ad attuare una serie di comportamenti eco-sostenibili.

Questo articolo nasce con l’idea che ognuno, con il proprio stile di vita, le proprie scelte di consumo, i comportamenti individuali, può dare un contributo alla difesa dell’ambiente e più in generale all’affermarsi del concetto di sostenibilità sull’ambiente di lavoro. Piccole cose che, se applicate da tutti, possono dare risultati concreti.

E’ arrivato il momento di approcciarci ad uno stile di vita più green ed ecco allora alcune best practices per iniziare a lavorare davvero in un ufficio sostenibile.

ILLUMINAZIONE
Ogni volta che è possibile, privilegiare la luce naturale, più distensiva e rilassante per gli occhi rispetto a quella elettrica. Inoltre, quando si esce dall’ufficio o dalle sale riunioni ricordare di spegnere le luci!

RISCALDAMENTO ED ARIA CONDIZIONATA
In estate, regolare il climatizzatore sul consumo energetico ottimale (25°C) e accenderlo solo se necessario. A minori velocità di ventilazione, la quantità di aria trattata è minore e quindi viene meglio raffreddata e soprattutto maggiormente deumidificata. In inverno, mantenere il riscaldamento tra i 18°C ed i 20°C con porte e finestre chiuse, per evitare che il calore si propaghi in ambienti che non è necessario riscaldare.
Ma soprattutto ricordarsi di spegnere gli appositi apparecchi quando si esce dall’ufficio!

LIMITARE L’USO DELLA STAMPANTE E UTILIZZARE CARTA RICICLATA
Utilizzare la stampante solo quando è davvero necessario, in caso di documenti importanti da firmare, riunioni o quando non si ha a disposizione il pc. Mi raccomando, dove possibile, fronte e retro.
Buona norma sarebbe utilizzare carta riciclata, almeno per i documenti di uso interno.
Predisponete un punto di raccolta per la carta da riutilizzare: appunti, brutte copie,
versioni provvisorie di una presentazione possono essere scritti sul lato bianco di fogli
di carta già usati già per altri scopi, così da ridurre la quantità di carta utilizzata.

FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Dotare gli uffici di appositi contenitori per la raccolta differenziata. Umido, carta, plastica ed indifferenziato non vanno mischiati.
Le basi!

ACQUA, BENE PREZIOSO E NON INFINITO
In bagno, insaponandosi le mani o lavandosi i denti, evitare di far scorrere l’acqua dal rubinetto senza che questa venga “utilizzata”. Lasciare il rubinetto aperto per circa un minuto provoca uno spreco d’acqua che va dai 2 ai 5 litri.

METTERE IL PC IN STAND BY
Questa è una pratica spesso sottovalutata, e che invece ha effetti positivi in termini di risparmio energetico nel lungo termine. Quando il pc non dovrà essere usato per alcune ore, sarebbe opportuno spegnerlo, mentre per periodo più brevi, come può essere la pausa pranzo, si può mettere in stand by, o spegnere il monitor.

ANDARE A LAVORARE CON I MEZZI PUBBLICI O IN BICICLETTA
Ci sono tante soluzioni alternative all’automobile che si possono adottare, basta scegliere quella più vicina alle proprie possibilità.

Usare la bicicletta. E’ sicuramente il mezzo di trasporto più ecologico e salutare, e quindi è la scelta migliore per chi vuole ridurre il proprio impatto ambientale e per chi vive in un paese piccolo oppure lavora vicino casa.

Usare i mezzi pubblici. A onor del vero sono già in tanti ad usare treno, autobus o
metropolitana. Tuttavia anche chi potrebbe usarli senza troppa difficoltà, continua a prediligere la propria auto, senza considerare la dose di inquinamento che produce ogni giorno nell’aria.

Condividere il tragitto in auto con i colleghi. Qualora nessuna delle due possibilità precedenti sia attuabile, sarebbe una buona abitudine quella di organizzarsi con i colleghi di lavoro che abitano vicino alla propria abitazione, in modo da recarsi in ufficio con una macchina sola. In tal modo ci sarebbero molteplici vantaggi per tutti: risparmio economico, minor impatto ambientale, minor traffico.

…ALTRA PICCOLA BEST PRACTICE
Introdurre nei vari ambienti delle piante, per aumentare l’assorbimento di anidride carbonica e ripristinare la concentrazione di ossigeno e ravvivare l’ambiente!

Ricordarsi (sempre!) che i nostri buoni propositi, se messi in atto da singole persone sono solo una goccia paragonata al mare e quindi possono apparire poco utili, ma non per questo dobbiamo smettere di metterli in pratica, sollecitando anche i più pigri o poco sensibili ad assumere un corretto comportamento nei confronti dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Tania Barbieri

Secretary & Communication Assistant

Facebooktwitterlinkedin